
Devi vendere o acquistare casa in Via Attilio Spaccarelli?
Scopri Radionovelli One Hour, il nuovo servizio esclusivo di Radionovelli Immobiliare, nato per rispondere in tempo reale alle esigenze di chi vuole vendere o comprare casa.
Una nuova convergenza studiata per l’abitare, nata dalla collaborazione con Immobili di Prestigio, per offrire soluzioni abitative di alta gamma con servizi personalizzati e consulenza completa.
Con Radionovelli Immobiliare portiamo l’esperienza storica di Radionovelli, oltre 70 anni di fiducia nel mondo della casa, per garantire servizi e privilegi dedicati.
Un team dedicato accompagna il cliente dalla selezione dell’immobile fino all’arredo e alla tecnologia.
Perché sceglierci
Contatti
📍 Sede Ponte Milvio – Direzione Generale
Via Bolsena 27, 00191 Roma
Tel. 06 69284572
📍 Showroom Radionovelli
Salita di Poggio San Lorenzo, 22 – 00199 Roma
Tel. 06 83398321
XII municipio
Il XII municipio comprende le seguenti zone e i seguenti quartieri: Portuense, Gianicolense, La Pisana, Maccarese, Castel di Guido. Nel territorio del Municipio si trova la tenuta di Malagrotta, nota per la presenza della discarica di Roma. Secondo le stime si tratta della discarica più grande d’Europa con 240 ettari di terreno, tra le 4500 e le 5000 tonnellate di rifiuti scaricati ogni giorno, 330 tonnellate di fanghi e scarti di discarica prodotti ogni anno.
La Pisana, una strada piena di interesse
La Pisana è una borgata che si estende per circa 16 ettari e mezzo, ed è attraversata dall’omonima via, lunga circa dieci chilometri, che percorre diverse aree di interesse storico e ambientalistico. Nel suo percorso lineare quanto particolare, via della Pisana inizia in un tratto urbano con gli edifici che compongono la Magliana e la Pisana, appunto, per entrare poi nella tenuta dei Massimi in aperta campagna e nella città dei ragazzi, luogo di ritrovo e accoglienza di ragazzi problematici, per terminare nella struttura monumentale opera di Attilio Lapadula, la cui fama è legata soprattutto negli anni ’60 alla ruota dello stabilimento balneare Kursaal di Ostia. L’architetto in questa zona, ha realizzato il Centro Studi “Scalambrinianum”, nel 1967, odierna sede della Regione Lazio.
La tenuta dei Massimi è nota per la presenza di una torre del XII secolo, costruita su ruderi romani dalla famiglia con lo scopo di fungere da vedetta e da torre di avvistamento. Inizialmente la tenuta dei Massimi faceva parte di un’unica entità: la tenuta della Pisana. Con il passare degli anni, la Tenuta si è quindi smembrata in vari lotti di terra che oggi hanno dato origine a Casetta Mattei, Bravetta, Muratella, Castel Malnome, etc. La Tenuta dei Massimi, la cui testimonianza è ancora oggi comprovata dall’esistenza della Torretta dei Massimi, è divenuta area protetta di competenza regionale.
La città dei ragazzi è un complesso costruito nel dopoguerra (1953) rivolto agli orfani e ai giovani abbandonati e in gravi difficoltà. La struttura era una vera e propria città, dotata di un autogoverno e di una moneta particolare, come una vera e propria comunità sociale.
La sede della regione Lazio, invece, si trova all’interno di un parco che dal 1995, è stato intitolato a Yitzhak Rabin (ucciso in quell’anno) e impreziosito dalla presenza di un ulivo donato dal Fondo Nazionale Ebraico, in segno di pace. La struttura architettonica è costituita da sei palazzine, realizzate dall’architetto Attilio Lapadula tra il 1967 e il 1969, per ospitare la Pia Società dei Missionari di San Carlo Borromeo degli Scalabriniani. La regione acquistò l’immobile nel 1973 e ora è la sede dell’Ufficio di Presidenza e delle Commissioni.