Roma 1 Hour - L'eCommerce Radionovelli consegna in 1 ora su tutta Roma

Devi vendere o acquistare in Piazza Del Castello Di Porcareccia?

Scopri Radionovelli One Hour, il nuovo servizio esclusivo di Radionovelli Immobiliare, nato per rispondere in tempo reale alle esigenze di chi vuole vendere o comprare casa.

Una nuova convergenza studiata per l’abitare, nata dalla collaborazione con Immobili di Prestigio, per offrire soluzioni abitative di alta gamma con servizi personalizzati e consulenza completa.

Con Radionovelli Immobiliare portiamo l’esperienza storica di Radionovelli, oltre 70 anni di fiducia nel mondo della casa, per garantire servizi e privilegi dedicati.

Un team dedicato accompagna il cliente dalla selezione dell’immobile fino all’arredo e alla tecnologia.


Perché sceglierci


Contatti

📍 Sede Ponte Milvio – Direzione Generale

Via Bolsena 27, 00191 Roma
Tel. 06 69284572

📍 Showroom Radionovelli

Salita di Poggio San Lorenzo, 22 – 00199 Roma
Tel. 06 83398321

a

Devi vendere o acquistare in Piazza Del Castello Di Porcareccia?

Scopri Radionovelli One Hour, il nuovo servizio esclusivo di Radionovelli Immobiliare, nato per rispondere in tempo reale alle esigenze di chi vuole vendere o comprare casa.

Una nuova convergenza studiata per l’abitare, nata dalla collaborazione con Immobili di Prestigio, per offrire soluzioni abitative di alta gamma con servizi personalizzati e consulenza completa.

Con Radionovelli Immobiliare portiamo l’esperienza storica di Radionovelli, oltre 70 anni di fiducia nel mondo della casa, per garantire servizi e privilegi dedicati.

Un team dedicato accompagna il cliente dalla selezione dell’immobile fino all’arredo e alla tecnologia.


Perché sceglierci


Contatti

📍 Sede Ponte Milvio – Direzione Generale

Via Bolsena 27, 00191 Roma
Tel. 06 69284572

📍 Showroom Radionovelli

Salita di Poggio San Lorenzo, 22 – 00199 Roma
Tel. 06 83398321

Municipio XIV

Ex Municipio Roma XIX, la quattordicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale comprende le otto zone urbanistiche Medaglie d’Oro, Primavalle, Ottavia, Santa Maria della Pietà, Trionfale, Pineto, Castelluccia, Santa Maria di Galeria e le frazioni Monte dell’Ara-Valle Santa e Palmarola. Ad eccezione della Balduina, dove si sviluppò un'edilizia a carattere signorile, tutta l’area del Municipio XIV - nata inizialmente con connotazioni popolari di edilizia di cooperative come Monte Mario-Ottavia o piani urbanistici statali come Primavalle - ebbe nel dopoguerra uno sviluppo dell’abusivismo edilizio.

La zona divenne particolarmente nota nel 1920, durante i lavori per la costruzione delle prime case della nuova zona residenziale, con la scoperta dell’Ipogeo degli Ottavi, una tomba sotterranea databile intorno alla prima metà del III secolo d.C. da cui prese nome la nascente borgata, con l’intenzione di ricordare così allo stesso tempo la scoperta e il nobile passato dell’area. L’ipogeo della dinastia degli Ottavi - in via della Stazione di Ottavia 73, all'altezza del nono chilometro di via Trionfale – è costituito da un cunicolo scavato nel tufo che giunge in un vestibolo affrescato con motivi geometrici e una una stanza affrescata a sua volta, ornata di un pavimento a tasselli bordato nero. Situato oggi all’interno di una proprietà privata, l’Ipogeo  è solo uno dei monumenti rinvenuti in questo territorio: nella stessa zona è stata infatti riportata alla luce una necropoli etrusca con 20 tombe e una strada romana.

Nel XIV Municipio è presente gran parte della Riserva Naturale Insugherata, un corridoio naturalistico tra la Via Cassia e la Via Trionfale, dove  incontrare passeggiando in un paesaggio naturale articolato è possibile incontrare numerosi resti archeologici di ville e sepolcri romani.

Oltra a via Trionfale, le principali vie del municipio sono via della Pineta Sacchetti, via Mattia Battistini, via di Torrevecchia, via Sebastiano Vinci, via Pietro Maffi, via Pietro Gasparri, via di Valle Aurelia, via di Casal del Marmo e viale delle Medaglie d'Oro.