Case in vendita a Roma: guida completa per сomprare сasa nella capitale

Roma non è solo storia e cultura. È anche un mercato immobiliare vivo, dinamico, pieno di opportunità per chi sa dove guardare. Se stai cercando case in vendita a Roma, sappi che non stai solo comprando quattro mura: stai scegliendo un quartiere, uno stile di vita, un investimento per il futuro.

Il mercato romano è particolare. A differenza di Milano con i suoi grattacieli o di Firenze racchiusa nelle mura, Roma si estende, cambia volto da zona a zona. Un appartamento a Prati non ha nulla a che vedere con una casa all'EUR o un bilocale a San Lorenzo. E i prezzi? Variano anche di 3.000-4.000 euro al metro quadro tra vie parallele.

Perché іcegliere Roma per il tuo investimento immobiliare

Comprare casa a Roma significa puntare su una città che non passa mai di moda. La domanda è costante: giovani professionisti, famiglie, expat che lavorano nelle ambasciate o nelle organizzazioni internazionali. Il mercato degli affitti è solido, e questo rende ogni casa in vendita a Roma anche una potenziale fonte di reddito.

Ma c'è di più. Roma sta cambiando. Arrivano nuove linee metro (la C continua ad espandersi), quartieri dimenticati si riqualificano, zone periferiche diventano improvvisamente appetibili. Chi compra oggi nelle zone giuste, tra cinque anni potrebbe vedere una rivalutazione del 20-30%.

I Quartieri Più Richiesti per Case Roma in Vendita

Zone centrali e storiche

Prati rimane il re indiscusso delle case in vendita in Roma centro. Qui parliamo di 6.000-8.000 euro al metro quadro, ma ottieni eleganza, servizi e il Vaticano a due passi. Trastevere e Monti? Dimentica i prezzi accessibili: un bilocale ristrutturato parte da 350.000 euro, ma il fascino dei vicoli è impareggiabile.

Il Pigneto e San Lorenzo stanno vivendo una seconda giovinezza. Un tempo considerati marginali, oggi attraggono creativi, startup e giovani famiglie. I prezzi si aggirano sui 3.500-4.500 euro al metro quadro, ancora abbordabili per zone così centrali e ben collegate.

Quartieri residenziali emergenti

Parioli e Salario restano scelte solide per famiglie. Scuole ottime, verde, sicurezza. I prezzi oscillano tra 4.500 e 6.000 euro al mq, ma la qualità della vita giustifica l'investimento. Anche Talenti e Montesacro stanno crescendo: quartieri con identità forte, mercati rionali, senso di comunità.

Poi c'è Ostiense, la sorpresa degli ultimi anni. Ex zona industriale, oggi è il quartiere cool con loft, gallerie d'arte e la vicinanza alla metro B. Chi ha comprato qui dieci anni fa ha visto raddoppiare il valore. Ora i prezzi sono sui 4.000 euro al mq, ma il trend è ancora positivo.

Zone periferiche con migliore rapporto qualità-prezzo

Se vuoi comprare casa a Roma senza svenarti, guarda a Centocelle, Prenestino, Tuscolano. Qui trovi appartamenti a 2.500-3.200 euro al mq, spesso più grandi e con balconi veri. Certo, l'estetica non è quella del centro, ma la metro C sta cambiando tutto. Stazioni nuove significano accessibilità, e accessibilità significa rivalutazione.

L'EUR merita un discorso a parte. Razionalista, ordinato, verde. I prezzi variano tra 3.800 e 5.500 euro al mq a seconda della zona specifica. Ottimo per chi lavora verso il mare o nell'area sud della città.

Cosa valutare prima di comprare casa a Roma

Trasporti e collegamenti

Roma e i trasporti sono una storia complicata. La regola aurea: stai vicino alla metro. Una casa a 5 minuti a piedi dalla metro B o dalla metro A vale il 15-20% in più di una identica a 20 minuti. E per una buona ragione: quella differenza la recuperi in qualità della vita ogni singolo giorno.

Attenzione anche ai bus notturni e alle piste ciclabili che stanno finalmente apparendo. Un quartiere ben collegato oggi sarà ancora più appetibile domani. Controlla anche il traffico nelle ore di punta: alcune zone sembrano paradisiache la domenica e diventano parcheggi l'ora di punta del lunedì.

Servizi e infrastrutture

Supermercati, farmacie, medici di base. Sembrano dettagli, ma fanno la differenza. Un quartiere con il mercato rionale, la biblioteca, magari un cinema o un teatro, mantiene meglio il valore. Le zone dormitorio, quelle dove la sera non c'è un bar aperto, faticano a rivalutarsi.

Per le famiglie, la questione scuole è cruciale. Alcune zone hanno liste d'attesa infinite per gli asili nido comunali, altre hanno scuole elementari eccellenti a 200 metri. Informatevi prima, non dopo.

Prospettive di rivalutazione

Il segreto per un buon investimento immobiliare a Roma? Comprare dove arriveranno i servizi, non dove già ci sono (a meno che non abbiate budget illimitato). La metro C si espanderà ancora, nuove stazioni significano nuove opportunità.

Anche la riqualificazione urbana conta. Quartieri come Garbatella hanno visto i prezzi schizzare dopo interventi di recupero. Tenete d'occhio i piani regolatori e i progetti di rigenerazione urbana: lì è dove si fanno gli affari migliori.

Prezzi medi e tendenze del mercato Romano

Parliamo di numeri concreti. Nel 2025, il prezzo medio per vendita case a Roma si aggira sui 3.800 euro al metro quadro. Ma è una media che dice poco: oscilli tra i 2.200 euro delle periferie più lontane agli 8.000-9.000 euro di Prati o del centro storico.

Le tendenze? Il mercato è selettivo. Le case ristrutturate, con classe energetica decente e in zona servita, vendono rapidamente anche a prezzi premium. Gli immobili da ristrutturare, a meno di sconti sostanziosi (30-40% sotto mercato), faticano.

Gli investitori stranieri stanno tornando, soprattutto per immobili da mettere su Airbnb nelle zone turistiche. Questo ha fatto salire i prezzi in Centro, Trastevere e vicino al Colosseo. Se cercate per abitarci, meglio guardare altrove.

Domande Frequenti

Quanto costa comprare casa a Roma oltre al prezzo dell'immobile?
Calcolate circa il 10-15% in più: imposte (2-9% a seconda se prima o seconda casa), notaio (1.500-3.000 euro), agenzia (3% a carico acquirente in molti casi), perizie tecniche. Su una casa da 300.000 euro, preparatevi ad altri 30-40.000 euro.

Quali sono i quartieri migliori per famiglie?
Parioli, Salario, Talenti, Montesacro e Garbatella offrono il miglior equilibrio tra servizi, scuole e verde. Anche zone come Torrino e Spinaceto sono ottime per chi cerca spazi verdi e tranquillità.

È meglio comprare casa in vendita a Roma centro o periferia?
Dipende dal vostro progetto. Centro significa investimento più alto ma liquidità garantita, rivenderete facilmente. Periferia ben collegata significa più metri quadri e potenziale rivalutazione se il quartiere si sviluppa.

Quanto tempo serve per comprare casa a Roma?
Dal compromesso al rogito passano mediamente 60-90 giorni. La ricerca può durare da poche settimane a diversi mesi, dipende da quanto siete esigenti e quanto è precisa la vostra idea.

Conviene comprare ora o aspettare?
Il mercato romano è abbastanza stabile. I tassi dei mutui sono ancora accettabili, i prezzi non sono ai massimi storici. Se trovate l'immobile giusto al prezzo giusto, non ha senso rimandare sperando in crolli che probabilmente non arriveranno.

Come riconoscere un buon affare?
Prezzo sotto mercato del 15-20%, posizione strategica, possibilità di miglioria con interventi limitati, zona in sviluppo. Diffidate di prezzi troppo bassi: spesso nascondono problemi strutturali, abusivi o situazioni condominiali complicate.

CHIAMA ORA

           Gli Immobili        Il Team     I Servizi

Perché sceglierci:

  • Valutazioni gratuite e trasparenti
  • Servizi fotografici e video professionali
  • Tour virtuali e gestione visite
  • Assistenza tecnico-legale fino al rogito
  • Consulenza su arredo, cucina ed elettronica

Contatti

Sede Ponte Milvio – Direzione Generale
Via Bolsena 27, 00191 Roma
Tel. 06 69284572

Showroom Radionovelli
Salita di Poggio San Lorenzo, 22 – 00199 Roma
Tel. 06 83398321

© 2025 Radionovelli Immobiliare – Tutti i